Vai al contenuto

Festa dei Gigli di Barra 2025, cosa vedremo, ecco le novità!

Tempo di lettura: 3 minuti

Grande attesa per il periodo delle feste dei gigli, da giugno a settembre, a breve parte il treno della felicità con tutte le bellissime feste ultra centenarie, ma un focus su Barra, ve lo mostriamo ora, facciamo un excursus con le particolarità che caratterizzeranno la Festa Dei Gigli del quartiere napoletano, presa a ben volere, finalmente dall’amministrazione comunale di Napoli, e messa al centro dei progetti turistici della città.

I gigli a Corso Sirena


Anno 203, dal primo giglio ballato in Piazza Parrocchia, quando un gruppo di scaricatori di Porto, di San Giovanni a Teduccio, vollero introdurre questo evento a Barra, importandolo dalla millenaria festa nolana, in onore del Santo Paolino, cosa è cambiato? Tanto, quasi tutto, ma forte e radicata quella passione, che ancor oggi, gruppi di persone, unendosi allestiscono un giglio, in media, sono 10 quelli che partecipano alla manifestazione, qualche volta 12, qualche volta anche 14, ma in alcune occasioni anche 3, 6, insomma non vi è mai stato un regolamento che prevedesse un numero obbligatorio di gigli, e c’è anche un detto che molti conoscono, “n’anno chieno e uno vacanto”, che stava ad indicare proprio l’incertezza di un numero fisso di partecipanti, a Barra è sempre stato così, come per le paranze, che provengono dai paesi dei gigli, e che fanno diventare questa festa “il mondiale”, dove ci si gioca tutto, se va male, le ripercussioni si riscontrano anche nel proprio paese d’origine, se va bene, stessa sorte, vedrete il morale della paranza, aumentato, e farà una grande festa anche nella sua terra natia.

I gigli a Corso Bruno Buozzi



Barra 2025, 10 Gigli, 1 palco festeggiamenti, 4 i paesi coinvolti, Brusciano, Crispano, Casavatore e Cimitile, 2 paranze bruscianesi, L’uragano e la Gioventù, 1 paranza di Crispano, i Giovani, 2 paranze di Casavatore, 1 proveniente dal comune di Cimitile, vicino Nola, proprio tra le grandi assenze, c’è quella di una paranza nolana, che quest’anno non ci sarà, mentre 2 furono quelle ingaggiate per la festa dei gigli 2024.



Ritorna un giglio che parte da un Rione, ed è quello dell’associazione “La Sorpresa” che inizierà la sua processione da Via Villa Bisignano, proprio all’ingresso dell’omonimo Rione, che era il primo Orto Botanico appartenente allo storico palazzo dei Principi di Bisignano, in ordine di percorso è il giglio numero 9, altra novità riguarda l’ubicazione di un giglio, all’incrocio di Via Prospero Guidone con Via Marghieri, ed è proprio quella strada che dovrà percorrere la paranza per i mettersi nel percorso transitando fino al Corso Quattro Novembre, dove avverrà un altra novità, vedendo due Gigli, ballare su quel tratto, il giglio sarà allestito dall’Associazione “O Paraviso e Settembre”.


Esordio:
Il 2025, l’Associazione Passione Infinita, per il trasporto del giglio, che da Corso Quattro Novembre, dovrà Immettersi nel percorso rotatorio, ha voluto ingaggiare, una paranza di Cimitile, “Lindistruttibile”, prima apparizione nella festa settembrina del quartiere napoletano di Barra, grande sarà l’emozione e l’attesa per la prima alzata e lo svolgimento della ballata.
Anche per due divisioni musicali, sarà un esordio alla Festa di Barra, e sono la Vizzo – Sirignano, con l’associazione “La Sorpresa” e la Royal Music che dovrà curare l’aspetto musicale dell’associazione “O Paraviso e Settembre”, noi auguriamo a questi giovani, un grande percorso di festa.

Clicca e segui la pagina

RispondiAnnulla risposta

error: Content is protected !!
Exit mobile version